Fare l’impasto pizza in casa senza impastare, ma come è possibile?

🍕 Introduzione

Chi l’ha detto che per fare una buona pizza serve per forza impastare a lungo, “sudare” e usare la forza di braccia o impastatrici? Con la tecnica dell’impasto senza impastare, preparare una pizza fatta in casa diventa più facile, rilassante e… sorprendentemente efficace ti basta dedicare pochi minuti al tuo impasto per fare delle pieghe e lasciare poi riposare, ciò va ripetuto  diverse volte, questo metodo è veramente alla portata di tutti.  E se poi la cuoci nel fornetto pizza Illillo, il risultato è da veri professionisti.

🍞 Cos‘è l’impasto senza impasto?

È una tecnica che ha conquistato molti appassionati di panificazione casalinga. L’idea è semplice: mescoli gli ingredienti senza lavorarli troppo,  ti basta una forchetta per miscelare farina acqua lievito e sale (oppure puoi usare le mani ma lasciando l’impasto molto grezzo e poco lavorato)
Ti aiuti con il frigorifero e lasci che il tempo faccia la sua magia, poi esegui qualche piega e la pizza prende vita da sola.

✨ Perché scegliere questa tecnica?

  • È perfetta per chi è alle prime armi
  • Richiede pochissimo sforzo fisico e non necessita di una planetaria o impastatrice
  • L’impasto risulta leggero, alveolato e super digeribile
  • Ottimo da fare anche durante la settimana, mentre sei a casa, infatti potrai aiutarti con il frigorifero sembra molto laborioso ma sono diversi passaggi ma da pochi minuti ciascuno

🧂 Gli ingredienti fondamentali

Gli ingredienti sono sempre gli stessi farina, acqua, lievito sale ed eventualmente olio, ma è importante la qualità soprattutto la farina  dovrà avere almeno 11.5/12 di proteine cioè mediamente forte perché per avere un buon risultato l’impasto dovrà riposare in frigorifero almeno 12 ore più, dopo lo staglio,  le ore dell’appretto a temperatura ambiente in attesa della cottura.

  • 500 g di farina (con almeno 11,5/12 di proteine)
  • 350 ml di acqua
  • 1 g di lievito secco o 3 g di lievito fresco
  • 12 g di sale
  • 1 cucchiaio di olio EVO (facoltativo)
la scelta della farina

🔧 Attrezzatura necessaria

  • Ciotola grande con coperchio
  • Spatola in silicone o Forchetta per mescolare 
  • Panno o pellicola ( se la ciotola non ha il coperchio)
  • Fornetto pizza Illillo  Standard o Extreme per la cottura perfetta
  • Superficie per le pieghe (tavolo o spianatoia)

Se hai ancora dubbi siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. Puoi contattarci al 0546 94 29 43 oppure dalla pagina CONTATTI.

🔄 Step-by-step: la tecnica dell’impasto senza impastare

1. Preparazione iniziale

In una ciotola capiente, mescola farina, lievito e acqua ( se utilizzi il lievito secco segui le indicazioni della confezione, alcuni vanno aggiunti alla farina, altri vanno attivati in acqua e zucchero) Aggiungi il sale solo alla fine. Mescola tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un composto grezzo. Non serve lavorarlo troppo.

2. Primo riposo

Copri la ciotola con  il coperchio oppure pellicola o un canovaccio e lascia riposare 30 minuti a temperatura ambiente.

3. Le pieghe

Dopo il primo riposo, fai qualche piega in ciotola:

  • Tira un lembo dell’impasto verso l’alto e ripiegalo al centro.
  • Ruota la ciotola e ripeti 3-4 volte.
  • Metti la ciotola in frigo per 30 minuti poi ripeti le pieghe
  • ripeti almeno 2 volte il passaggio in frigo e il giro di pieghe
  • finito questi passaggi avrai un’impasto liscio ed elastico

Sembra una lavorazione molto lunga, ma servono  veramente pochi minuti per fare le pieghe e durante il riposo in frigo noi possiamo fare altro, e se la pausa si allunga un po’ non succede nulla, questo impasto ci dà molta libertà.

4. Riposo lungo

Copri e lascia lievitare l’impasto per almeno 12-18 ore a temperatura ambiente (dai 15° ai 18°C ) oppure in frigo per una maturazione più lunga (fino a 48 ore).

🎯 I segreti del successo

  • Usa poca acqua per le prime volte, poi aumenta man mano.
  • L’impasto sarà molto idratato e appiccicoso, ma è normale.
  • Le pieghe aiutano a dare struttura, non saltarle!

⏳ La magia del tempo: la maturazione

Il vero trucco dell’impasto senza impasto è tutto qui: lasciare il tempo all’impasto di trasformarsi da solo. Le semplici pieghe che faremo dopo il primo riposo daranno struttura al nostro impasto con il supporto del freddo che lo renderà fine e facilmente lavorabile intanto enzimi e lieviti fanno il lavoro per te, creando un impasto più digeribile e gustoso.

🔥 Come cuocere al meglio: il ruolo del fornetto Illillo

Hai fatto l’impasto perfetto, anche senza impastare ,adesso non rovinarlo, utilizza per la cottura un forno nato per fare la pizza come il fornetto pizza Illillo, un fornetto combinato che grazie all’utilizzo del gas e della corrente  arriva fino a 380°C e ti permette di cuocere una pizza  in 2/3 minuti proprio  come in pizzeria: croccante sotto, morbida dentro, con cornicione alveolato.

🏆 Vantaggi del fornetto pizza Illillo

  • Si scalda in soli 10 minuti, con l’ausilio del fornello per scaldare la base di alluminio e di una resistenza per scaldare la parte  superiore, il fornetto illillo può raggiungere i 380° e può mantenerli  per tutte le cotture delle pizze.
  • Cuoce in pochissimi minuti,  bastano veramente 2/3 minuti  per cuocere la tua pizza e consecutivamente puoi cuocere tutte quelle che vuoi senza attese.
  • Raggiunge e mantiene  temperature altissime come quelle dei forni delle pizzerie.
  • Compatto, ideale anche in appartamento, lo puoi utilizzare sul tuo piano cottura di casa poi appena freddo lo puoi riporre in un’ armadietto della cucina
  • Design elegante e facile da pulire: si pulisce come una padella in alluminio cioè con paglietta di ferro e acqua , al limite una goccia di detersivo per piatti 
  • Perfetto per tutti i tipi di impasto, anche quello senza impastare!
Pizza Croccante

🏠 Pizza fatta in casa vs pizzeria: cosa cambia davvero

Con questa tecnica e il fornetto giusto:

  • Risparmi
  • Scegli ingredienti genuini
  • Ti diverti
  • Stupisci amici e famiglia

🌾 Varianti dell’impasto: integrale, farro, senza glutine

Vuoi sperimentare? Usa queste farine:

  • Integrale: sapore rustico, ottima per una pizza leggera.
  • Farro: dolce e delicata, ideale con verdure.
  • Senza glutine: scegli mix già pronti, e aumenta la dose di acqua e olio.

🧀 Condimenti perfetti per questo tipo di impasto

  • Margherita classica (pomodoro, fior di latte, basilico)
  • Pizza mortadella, pistacchi e burrata
  • Pizza con verdure grigliate e stracciatella
  • Pizza bianca con gorgonzola e pere

🚫 Errori da evitare

  • Usare troppa farina per “asciugare” l’impasto: rovini la texture
  • Saltare le pieghe: la struttura collassa
  • Lievitare troppo poco: la pizza sarà pesante
  • Usare un forno normale: non cuoce come si deve

🎉 Conclusione

L’impasto pizza senza impastare è la soluzione perfetta per chi vuole ottenere una pizza favolosa senza stress. Con un po’ di pazienza e il fornetto Illillo dalla tua parte, anche tu potrai dire: “Questa pizza l’ho fatta io!”. È il modo perfetto per riscoprire il piacere della cucina fatta in casa, con gusto e semplicità.

❓ FAQ

1. Quanto tempo deve riposare l’impasto senza impasto?

Almeno 12 ore, ma l’ideale è tra le 18 e le 24 ore per una maturazione completa.

2. Posso congelare l’impasto?

Sì, dopo la lievitazione puoi congelarlo e usarlo entro 1 mese. Scongelalo in frigo 24 ore prima.

3. Che tipo di farina è meglio usare?

Farina tipo 0, o una farina per pizza,ce ne sono molte in commercio oppure una miscela con tipo 1, per una giusta forza e gusto.

4. Posso usare il lievito istantaneo?

Meglio di no. Per questa tecnica ci vuole lievito di birra secco o fresco, oppure il lievito madre a lunga lievitazione.

5. Perché usare il fornetto Illillo?

Perché cuoce come un forno professionale, in pochi minuti e senza doverlo modificare. Il risultato è straordinario.