Facciamo Insieme la Pizza in Casa.

Introduzione

Hai mai sognato di portare in tavola una pizza fatta da te, profumata, calda e con quel cornicione croccante al punto giusto? Fare la pizza in casa è più facile di quanto pensi, soprattutto con i giusti strumenti, come il fornetto pizza Illillo che garantisce risultati da pizzeria!

🏡 Perché fare la pizza in casa?

  • È più economico
  • Puoi scegliere ingredienti di qualità e sperimentare
  • È un’attività divertente da fare in famiglia e con gli amici
  • Il sapore… è tutto un altro mondo!

    🧂 Gli ingredienti base

    • Farina
    • Acqua
    • Lievito
    • Sale
    • Olio (facoltativo)
    • Passata di pomodoro
    • Mozzarella
    • Topping a piacere

    🌾 Farina: quale scegliere?

    Per iniziare, vai sul sicuro con la farina tipo 0 o una miscela con tipo 1. Se sei esperto, puoi usare farine più “forti” con W alto o mischiare farina integrale, farro, grano duro.

    🍞 Lievito: fresco, secco o istantaneo?

    • Fresco: naturale, profumato, facile da trovare.
    • Secco: comodo, dura a lungo.
    • Istantaneo: per impasti veloci, ma meno alveolati.

    Il consiglio di Nonna Benedetta? “Meglio poco lievito e tanto tempo”.

🍳 Impasto: come si prepara?

Metodo classico

  1. Sciogli il lievito in acqua tiepida
  2. Aggiungi farina gradualmente
  3. Unisci il sale e infine l’olio
  4. Impasta 10-15 minuti
  5. Lascia riposare e lievitare

Metodo senza impastare

Perfetto per chi ha poco tempo per impastare ma può fare una lunga lievitazione:

  1. Mescola tutto in una ciotola
  2. Lascia riposare 30 min
  3. Fai qualche piega
  4. Lievita a lungo (anche 24-48h)

Lievitazione, Maturazione, Stesura, Condimento

Il riposo dell’impasto

Fondamentale se fai una lievitazione lunga otterrai una pizza più profumata e saporita, in questo caso il frigo è il tuo alleato! Lascialo a 4°C per 24h e poi tiralo fuori qualche ora prima di stagliarlo e poi fai fare l’appretto (ultima lievitazione) prima di stendere.

📏 La stesura perfetta

Per la stesura della pizza al piatto, passa il panetto nella semola rimacinata poi usando le mani, (non il matterello). Parti dal centro e allarga delicatamente verso l’esterno, lascia intatto il bordo per ottenere un bel cornicione.

🍅 Come condire la pizza

La base classica:

  • Passata di pomodoro o pelati schiacciati
  • Mozzarella
  • Un filo d’olio
  • Origano o basilico

Ma puoi divertirti con:

  • Verdure grigliate
  • Salumi
  • Formaggi particolari
  • Pesce (acciughe, tonno)

🔥 La Cottura: Forno Tradizionale o Fornetto Illillo?

Nel forno di casa a 250°C, la pizza cuoce in 10-15 minuti… ma non sarà mai come quella della pizzeria. La camera di cottura è molto grande e anche se la temperatura è alta il calore si disperde.

Con Illillo, invece:

  • Raggiungi 350/380°C
  • Cuoci in 2-3 minuti
  • Ottieni una vera pizza napoletana, con cornicione gonfio e base ben cotta

Se hai ancora dubbi siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. Puoi contattarci al 0546 94 29 43 oppure dalla pagina CONTATTI.

🏆 I vantaggi del fornetto pizza Illillo

  • Pronto in pochi minuti (bastano 10 minuti per essere in temperatura)
  • Facile da usare, basta posizionarlo sul piano cottura, su un fornello medio, al minimo ed attaccare la spina, Illillo infatti è un combinato (gas+ corrente)
  • Risultati professionali, cottura della pizza in meno di 3 minuti come nei forni della pizzeria
  • Occupa poco spazio, il diametro della base è 35 cm con 32 cm di utile.
  • Perfetto anche per focacce, panini , calzoni, verdure
  • Mantiene la temperatura senza attese fra una pizza e l’altra.
  • Puoi scegliere fra 2 modelli,
    il modello Standard con resistenza da 1000w (il più semplice da usare)
    il modello Extreme con resistenza da 1500w  (per chi desidera cuocere la pizza più velocemente)

Tu che Pizza fai?

📐 Pizza rotonda o in teglia?

  • Rotonda: La tipica pizza al piatto , perfetta per la cottura nel fornetto Illillo.
  • In teglia: ottima per cotture più lunghe (l’ideale da cuocere nel forno di casa).

🍕 Pizza napoletana vs pizza casalinga

  • Napoletana: cornicione alto, centro sottile, alta temperatura.
  • Casalinga: più croccante, spesso cotta in teglia.

Con Illillo, puoi avvicinarti tantissimo allo stile napoletano, anche a casa tua

⚠️ Errori comuni da evitare

  • Troppo lievito = Impasto che lievita molto velocemente sopratutto nel periodo estivo è importante ridurre il lievito(puoi usare un calcolapizza)
  • Poco riposo =Se l’impasto non ha lievitato a sufficienza puoi trovarti in fase di stesura un panetto molto elastico e difficile da stendere,
  • Forno freddo = pizza “bollita”, questo non succede con il fornetto illillo, perchè dopo soli 10 minuti di riscaldamento sfiora i 350° temperatura ideale per cuocere la pizza.
  • Mozzarella acquosa = pizza bagnata per ovviare a questo problema si consiglia di tagliare la mozzarella qualche ora prima e di metterla a scolare il siero in un colino.

✅ Conclusione

Fare la pizza in casa è un’arte, ma anche un grande piacere. Con un po’ di pazienza, ingredienti semplici e il fornetto Illillo, puoi davvero trasformare la tua cucina in una piccola pizzeria. Provala una volta, e non vorrai più smettere!

Domande Frequenti

1. Posso usare solo lievito di birra istantaneo?

Sì, ma il risultato sarà diverso: meno alveolato e più compatto.

2. Quante ore deve lievitare l’impasto?

Difficile dare una risposta dipende dalla farina che abbiamo utilizzato per l’impasto, almeno 8 ore se usiamo una farina debole, anche 24/48 in frigose usiamo una farina forte, dobbiamo poi aggiungere qualche ora a temperatura ambiente.

3. La mozzarella va messa prima o dopo la cottura?

Meglio sempre usarla ben scolata:
se facciamo la pizza al piatto nel fornetto illillo la mettiamo prima della cottura perchè la pizza cuoce in 2/3 minuti
se facciamo la pizza in teglia nel forno di casa la metteremo circa a metà cottura per non bruciarla.
Unica eccezione con la mozzarella di bufala che metteremo in uscita.

4. Il fornetto Illillo è facile da usare?

Assolutamente sì: si scalda velocemente,10 minuti saranno sufficienti a portarlo a temperatura cuoce perfettamente le pizze anche molto farcite, è compatto, e sopratutto mantiene la temperatura ideale per cuocere una pizza dietro l’altra senza attese.

5. Quante pizze posso cuocere con Illillo?

Tutte quelle che vuoi, una volta riscaldato per 10 minuti illillo cuoce una pizza ogni 2/3 minuti, appena togli una inserisci subito un’altra all’infinito.

Impasto Pizza a Lunghissima Lievitazione

Ciao

Clicca qui per aggiungere il proprio testo