La Pizza di farina di Semola fatta con la ricetta di nonna Benedetta e cotta con Illillo
Introduzione: La Magia della Farina di Semola nella Pizza Casalinga
Hai mai provato a fare la pizza con la farina di semola? È una delle varianti più gustose e sorprendenti da sperimentare a casa. E come ci insegna Nonna Benedetta, la semplicità può incontrare la creatività per portare in tavola qualcosa di veramente speciale.
Il bello del fare la pizza a casa è proprio questo: non ci sono limiti. A differenza della pizzeria, dove bisogna mantenere standard precisi per i clienti, a casa possiamo divertirci a cambiare farine, tempi, metodi… tutto!
Chi è Nonna Benedetta e Perché le Sue Ricette Sono Ispirazione
Nonna Benedetta è sinonimo di cucina genuina. Le sue ricette sono pensate per chi vuole imparare partendo da zero, ma senza rinunciare al gusto autentico della tradizione. Le sue spiegazioni sono chiare, senza fronzoli, proprio come dovrebbe essere ogni buona ricetta di famiglia.
Cosa Cambia con la Farina di Semola?
Differenze tra Semola e Farina 00
La semola rimacinata di grano duro ha una grana più grossa rispetto alla classica farina 00. Assorbe più acqua, dona all’impasto una consistenza più tenace e conferisce alla pizza un colore dorato e un sapore più marcato.
Pro e Contro della Semola nella Pizza
Pro:
- Croccantezza superiore
- Maggiore digeribilità
- Sapore più ricco
Contro:
- Più difficile da stendere per chi è alle prime armi
- Richiede più tempo di lievitazione
Ingredienti per la Pizza con Farina di Semola
- 1 kg di farina di semola rimacinata
- 600-650 g di acqua (idratazione 60-65%)
- 30 g di olio EVO
- 25 g di sale
- 4 g di lievito di birra fresco (o 1,5 g secco)
Procedimento Passo Passo
Impastare con la Semola: Attenzione all’Assorbimento
La semola assorbe più acqua, quindi è meglio aggiungerla gradualmente, fino a ottenere un impasto liscio ma non troppo molle. È normale che all’inizio sembri più “granuloso”.
Tempi di Lievitazione e Riposo
Lievita a temperatura ambiente per 1 ora, poi riponi in frigo per 18-24 ore. Tiralo fuori un paio d’ore prima di stagliare poi fai i panetti e fai fare l’appretto per altre 5/6 ore.
Stesura e Condimento
Stendi delicatamente con le mani. Non usare il mattarello! Condisci secondo il tuo gusto e preparati per la magia della cottura.
Il Fornetto Illillo: Il Complice Perfetto per le Tue Sperimentazioni
Perché il Fornetto Fa la Differenza
Il classico forno da casa non arriva a 350/400°C, temperatura ideale per una pizza perfetta. Il fornetto pizza Illillo, invece, sì!
Alta Temperatura, Cottura da Pizzeria
In pochi minuti avrai una pizza cotta in modo uniforme, con bordo alto e interno soffice, anche con impasti più importanti come quello con la semola.
Compatibilità con Impasti Particolari
Impasti rustici, integrali, ad alta idratazione… il fornetto Illillo se la cava alla grande con tutti.
Idee di Condimenti da Provare con la Semola
- Pizza bianca con patate, rosmarino e cipolla
- Salsiccia e friarielli per un tocco napoletano
- Margherita rustica con pomodorini, bufala e basilico fresco
Errori da Evitare con la Farina di Semola
- Non idratare a sufficienza: se l’impasto è troppo duro, sarà difficile ottenere una buona lievitazione e un buon risultato finale.
- Usare solo semola come prima esperienza: meglio iniziare con un mix 70% semola e 30% 00
- Cuocerla in forno troppo freddo: qui entra in gioco il fornetto Illillo!
Il Piacere della Pizza Personalizzata
A casa non c’è nessun cliente da accontentare, nessuno standard da mantenere. Solo gusto personale e creatività. La pizza con semola è solo una delle tante varianti che puoi esplorare.
I Consigli di Nonna Benedetta
Per fare una buona pizza di semola si può fare la biga, cioè un pre-fermento utilizzando una parte della semola impastata grossolanamente con lievito e acqua che andrà poi aggiunta all’impasto finale, questo aumenta il sapore e l’aroma della pizza.
Pizza Casalinga: Divertimento e Qualità
Fare la pizza con la propria famiglia, provare nuove farine, accendere il fornetto Illillo e sentire quel profumo che invade la cucina… è un’esperienza che vale la pena vivere.
Conclusione
La pizza con farina di semola fatta in casa, seguendo lo stile di Nonna Benedetta, è un mix perfetto tra tradizione e sperimentazione.
Grazie al fornetto pizza Illillo, ogni esperimento può trasformarsi in un successo. Non servono attrezzature professionali o tecniche complicate: bastano passione, qualche buon ingrediente e la voglia di mettersi in gioco
Domande Frequenti
1. Posso usare solo semola per l’impasto?
Sì, ma è consigliabile iniziare con un mix semola + farina 00 per abituarsi alla consistenza.
2. L’impasto con semola lievita come quello classico?
Richiede più tempo, ma la struttura è più forte e il sapore più intenso.
3. Qual è il mix ideale tra semola e farina 00?
70% semola e 30% farina 00 è un ottimo punto di partenza.
4. Posso usare il fornetto Illillo anche con farine integrali?
Assolutamente sì, è perfetto per qualsiasi tipo di impasto.
5. Quanto dura l’impasto con semola in frigo?
Fino a 3 giorni, ben coperto con pellicola.